Loading...

Sotto il segno di Hercle


Come si viveva a Santa Marinella, sul Mar Tirreno a Nord di Roma, nell’anno 500 avanti Cristo?

Questo romanzo contiene una minuziosa ricostruzione della vita quotidiana degli Etruschi cerveterani nell’epoca del loro apogeo: i nomi, le vicende storiche, il paesaggio e l’ambiente, vissuti attraverso le esperienze giornaliere di un ragazzo di dodici anni, nello spazio temporale di una primavera, fra emozionanti escursioni in una natura ancora incontaminata, una vita di villaggio arcaica, lo sviluppo delle tecnologie agricole, tessili e marittime, le grandi imprese commerciali e militari che segnarono questa epoca.

Simone Tarrone ha creato una trama di avventure quotidiane, inserendola sulle fondamenta di un preciso lavoro di ricostruzione storica, archeologica e scientifica ricavata dalla consultazione delle più recenti documentazioni pubblicate in materia (la bibliografia è consultabile su Academia.edu).  

Una lettura destinata a chi intende approfondire la conoscenza delle proprie origini e di quelle della società nella quale viviamo. Una lettura che può riservare sorprese e spunti di interesse inaspettati e che ha il preciso intento di motivare e di spronare ad una maggiore curiosità verso le nostre radici, nella speranza che questo conduca poi ad un maggior rispetto e tutela per l’immenso patrimonio culturale che dobbiamo conservare per le generazioni a venire. 

Tutti i ricavati della vendita del libro vengono devoluti dall'autore al GATC - Gruppo Archeologico del Territorio Cerite.  

Il 17 ottobre 2021 è stata pubblicata la seconda edizione in formato digitale del romanzo, con il titolo "Sotto il segno di Ercole", riveduta ed integrata con quattro mappe geografiche elaborate dall'autore (attualmente non disponibile).

Il libro, pubblicato l'11 aprile 2022 dalle Edizioni Espera, è disponibile in formato cartaceo in tutte le librerie fisiche ed online al costo di € 16,90